lbero in vaso,
questo è il significato letterale della parola
giapponese BonSai. Chi vuol dedicarsi al bonsai
deve avere alcune importanti qualità: la
sensibilità e lo spirito di osservazione,
la creatività, l'impegno e la capacità
di adattarsi ai ritmi della natura. Solo così
il bonsai sarà in grado, stagione dopo stagione,
di risvegliare in chi lo guarda le emozioni di un
passato lontano, che ha lasciato nelle forme vissute
della pianta i segni indelebili del tempo trascorso.

BONSAI UNDERGROUND è una corrente
di pensiero riassunta nel motto "Tecniche bonsai
classiche applicate".
PAOLO SCARAFIOTTI bonsaista
dagli anni '80, nel '91 supera gli esami da istruttore,
viene eletto presidente dell'Arte Bonsai Club Novara
di cui è stato socio fondatore e collabora
con la rivista Bonsai Italia; segue seminari e dimostrazioni
di maestri nazionali ed internazionali, aderisce
all'UBI e ne diventa istruttore. Approda alla SCUOLA
d'ARTE BONSAI e diventa allievo di Hideo Suzuki.
Diplomato nel 2001 fonda BONSAI UNDERGROUND: una
corrente di pensiero riassunta nel motto "Tecniche
Bonsai Classiche Applicate".
Lavorazione di
gruppo effettuata presso il Centro "BPL CITY"
di Lodi in occasione della 4° mostra del coordinamento.